Tragelaphus spekii Sclater, 1863

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Tragelaphus Blainville, 1816
Italiano: Sitatunga
English: Sitatunga, Marshbuck
Français: Sitatunga, Guib d'eau
Deutsch: Sitatunga, Wasserkudu, Sumpfbock, Sumpfantilope
Español: Sitatunga
Descrizione
Alto circa un metro e mezzo al garrese. Il mantello, impermeabile, è di colore bruno scuro nei maschi e rossiccio nelle femmine. In entrambi i sessi sono presenti strisce bianche sul mantello, con delle macchie bianche sul muso. I maschi presentano una criniera e delle corna affusolate che possono quasi raggiungere il metro di lunghezza. Gli zoccoli, lunghi e sottili, permettono al sitatunga di muoversi con facilità tra i papiri negli ambienti di palude. I sitatunga sono ottimi nuotatori tant'è che, per sfuggire ai predatori, sono soliti rifugiarsi in acqua, dove rimangono immersi lasciando affiorare in superficie solo le narici. Si tratta di animali solitari e crepuscolari (sebbene siano talvolta attivi anche di giorno).
Diffusione
Presente nelle zone paludose dell'Africa centrale (in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, in Botswana, nello Zambia e nella regione del Caprivi in Namibia).
![]() |
Stato: Uganda |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/10/1985
Emissione: Mammiferi Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 02/01/1975
Emissione: Motivi locali Stato: Zambia |
---|
![]() |
Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 15/08/1953
Emissione: Fauna in Angola Stato: Angola |
---|